tra suoni, memorie orali e percezioni
Sono le memorie della comunità, non la storia, non un archivio,
non una lista di autorità ma una memoria vivente, la coscienza
dell’identità collettiva intrecciato in centinaia di storie.
Joe Lambert "Digital storytelling ..." 2005

Laboratorio didattico territoriale rivolto ai ragazzi e alle ragazze del Centro Aperto Jenga delle comunità di Nago e Torbole in Trentino.
Il laboratorio diventa un archivio e una mappa multimediale contribuendo a narrare il territorio.
PROGETTO
Narrare l’Alto Garda è un progetto educativo, interattivo e socio-culturale rivolto ai ragazzi frequentanti le sedi dei Centri Aperti Jenga di Nago e Torbole in Trentino.
Il progetto si concretizza nella raccolta di testimonianze per conoscere e raccontare, attraverso l’esperienza diretta, luoghi significativi della comunità, nella registrazione di suoni ambientali, per narrare il suo paesaggio
sonoro e nella creazione di una specifica mappa in Internet che ospiterà tutto il materiale raccolto.
Esso consiste in un approccio laboratoriale, mediante il quale gli allievi sperimentano il metodo dell’ascolto attivo, acquisiscono gli strumenti per mappare il territorio e intervistare le persone anziane. Gli scolari sono stimolati a restituire creativamente l’esperienza dell’incontro con elaborati testuali e disegni.
Il laboratorio diviene una occasione favorevole per riscoprire il paese, la sua gente e quei luoghi in cui sono racchiuse “centinaia di storie” che creano legami; gli allievi imparano ad interagire in modo più consapevole con la geografia delle memorie di comunità, raccontate dal suo Narratore per eccellenza, la persona anziana. Infatti:
Mettere storie in comune significa creare o consolidare una comunità” (Jedlowski 2000).
I video, le fotografie e i suoni ambientali del territorio documentati arricchiscono una mappa appositamente realizzata per la condivisione in Rete del patrimonio di memorie raccolto dagli allievi.
ARCHIVIO E MAPPA
L’archivio di suoni e voci, arricchito da fotografie, video, testi e disegni realizzati in collaborazione con i ragazzi e le ragazze dei centri Jenga
è confluito in una
mappa interattiva pubblicata in Internet da consultare e condividere.
Il
diario fotografico documenta i luoghi esplorati.
Scopri l'archivio delle
video narrazioni ospitate sulla piattaforma YouTube.

L'archvio audio, composto da storie e suoni ambientali, può essere interamente scaricato in formato MP3 a questo
link (.ZIP).
PRESENTAZIONE LABORATORIO E ARCHIVIO WEB
sabato 10 maggio 2014 – ore 18.00
presso il Forte Alto di Nago TN
informazioni e locandina evento
CHI SIAMO
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno - Narrare il Territorio
con i ragazzi e le ragazze, gli anziani e i custodi di storie di Nago e di Torbole
in collaborazione con
Servizi Socio-Educativi Casa Mia APSP
Comune di Nago Torbole
con il sostegno della
Comunità di Valle Alto Garda e Ledro
Portobeseno.it è un progetto culturale nato nel 2004 che si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva. I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete. Tali progetti confluiscono nel festival
Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet.